giovedì 13 novembre 2008

Non solo Maya e SketchUp



Si è svolta ieri sera la seconda riunione del "Tavolo Tecnico" per Pisa 1063AD.

Sono stati comparati i software 3D e si sono ipotizzate linee guida di lavoro.

Ad una più immediata versatilità e semplicità di SketchUp, fa da contraltare Maya, più complesso ma dalle potenzialità di Rendering che sfiorano l'inimmaginabile dando in alcuni momenti l'illusione della realtà cinematografica.

Lo studio più spiccatamente tecnico procede.

Si stimolano gli utenti e gli amici appassionati e cultori di pisanità, di alimentare la discussione anche e soprattutto da un punto di vista storico.

lunedì 10 novembre 2008

Ponti di Pisa in immagini storiche























Questa è una delle due immagini cui si fa riferimento nei commenti al precedente post.
Per quanto l'iconografia del ponte coi piloni che si alzano come baluardi sopra il livello di calpestio, ricalchino altre immagini, discordo dal fatto che si tratti di una vistra presa "dal campanile di san Michele".
L'Arno compie al ponte della fortezza una curva verso sinistra di quasi 90° ed il tratto di fiume, fra il Salvini e San Michele non è rettilineo. Anche salendo sul campanile, non si avrebbe mai una vista del genere. del resto anche la posizione dei Monumenti del Duomo è assai riarrangiata.
Che poi fra fantasia ed immaginazione si tenda ad amalgamare il tutto, va bene lo stesso.
Andrew, anche se non hai competenza del 3D come me del resto, sei invitato e ti aspettiamo Mercoledì ore 21.30

giovedì 6 novembre 2008

Tavolo Tecnico per Pisa 1063AD

Si è svolta ieri sera nella sede degli Amici di Pisa/Compagnia dello Stilepisano, gentilmente concessa, la prima riunione tecnica del pool che si appresta ad implementare il progetto Pisa 1063AD.
Sono state affrontate varie questioni, in ordine ai tempi di realizzazione, agli step da seguire, ma soprattutto in relazione ai software da utilizzare per ottenere la maggior resa in fase di rendering.
In questa settimana saranno testate le potenzialità dei programmi
Autodesk MAYA http://it.wikipedia.org/wiki/Autodesk_Maya
e
SketchUp http://sketchup.google.com/intl/it/

Mercoledì prossimo alle 21.30, stessa sede, procederemo ad una verifica tecnica.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

lunedì 3 novembre 2008







Per gentile concessione di Andrew, posto tre immagini relative al Ponte di Mezzo. Sono tratte dall'Iconografia a Stampa relativa a Pisa e si riferiscono al 1500.
Difficile dire se il ponte così come lo vediamo raffigurato sia quello costruito a metà dell XI secolo, ma queste immagini danno un buon indizio sulle pendenze, il numero delle campate e l'urbanizzazione sul e nei pressi del ponte.

martedì 28 ottobre 2008

3D o 2D








Nel sito dell'Opera Primaziale pisana http://www.opapisa.it/ c'è una sezione dedicata alla ricostruzione grafica in 3D della Piazza del Duomo. E' così poco visibile che per arrivare all'accesso, ovvero a questo link http://piazza.opapisa.it/3D/ITA/3D.htm occorre essere buoni navigatori, poi è necessario scaricare un controllo ActitivX ( seguire le istruzioni ).
Comunque si può evincere dalle immagini ( catturate ed inserite nel post ) che non si tratta di una vera animazione tridimensionale. I dettagli sono disegnati in 2D e l'effetto 3D risalta solo in virtù delle ombre, sapientemente apposte. Cercheremo di fare di meglio, ma consiglio comunque la visione.

sabato 25 ottobre 2008



Presentato ad un consesso di esperti ed appassionati del Medioevo e della storia pisana, ( nell'ambito delle celebrazioni per il 50° anniversario di fondazione degli Amici di Pisa http://www.associazioneamicidipisa.it/index.htm ), il nostro progetto. Pare abbia raccolto consensi, ma per una giornata di semina, è poi necessario attendere i tempi per vedere i frutti. Aspettiamo.

Intanto posto questo collage al solo scopo di far notare come la grafica 3D possa veramente far rivivere atmosfere e strutture sepolte dal tempo.

lunedì 20 ottobre 2008

Ponte di Mezzo




Valutando le idee di Andrew, Francesco, IdeaV ( che poi è il disegnatore ) e le mie, siamo giunti a questa sintesi. Pensate possa essere ragionevolmente realistica?